Gallo Legnami su

Articolo pubblicato sull'inserto de " Il Sole 24 Ore" il giorno lunedi 26 ottobre 2015.
Con oltre 1500 clienti distribuiti nel centro e nord Italia, Gallo Legnami di Padova si conferma uno dei principali fornitori di legnami pregiati, punto di riferimento per falegnamerie, serramentisti, corniciai e mobilifici che ricercano materiali di qualità per i propri progetti. L’azienda, nel corso di quest’anno ha raggiunto i 15mila metri cubi di legname importato dall’estero (Usa,nord Europa, Africa e Asia) e rivenduto annualmente in Italia: una quantità di materiale pari a circa 375 autotreni.“Purtroppo - afferma Matteo Gallo, titolare della società - il nostro settore è stato colpito da una crisi senza precedenti che ha portato a una contrazione media del 70% dei fatturati in soli 5 anni e che ha provocato la chiusura di molti rivenditori e importatori del legno. Questo processo di contrazione,tra le altre cose è stato caratterizzato da molti fallimenti e soprattutto da innumerevoli concordati preventivi, i quali hanno provocato ingenti perdite alle aziende sane”. “Nonostante ciò - prosegue Gallo- la nostra azienda è riuscita a sopravvivere grazie alla competenza e a nuovi servizi rivolti ai clienti, ma anche per l’onestà e la trasparenza con cui operiamo sul mercato”. Attualmente Gallo Legnami è in grado di preparare e consegnare anche ordinativi molto piccoli mescolando diversi prodotti e specie legnose in modo da permettere alle piccole aziende del settore di ordinare solamente il materiale necessario alla realizzazione del singolo progetto con un netto vantaggio sui costi aziendali: “Questo ha significato da parte nostra investire in personale, magazzini ma anche in tecnologie informatiche per poter gestire al meglio questo nuovo modello di approvvigionamento”.Tra i prodotti lavorati più commercializzati da Gallo Legnami vi sono listoni e tavolame da tutto il mondo,lamellari per serramenti e legnami per l’edilizia. La cultura del legno perdura nel tempo nonostante la crisi e nonostante negli ultimi anni ci sia stato chi, per promuovere materiali sintetici che lo imitano, ha cercato in tutti i modi di screditarla. Il taglio degli alberi in gran parte del mondo è ormai super controllato ed i processi di taglio e ripopolamento vanno di pari passo tanto che sono decenni che le foreste in molte aree sono in aumento. Inoltre dal 3 marzo 2013 è entrato in vigore in tutta Europa il regolamento europeo n.995/2010 denominato “Due Diligence del legno” finalizzato ad eliminare il commercio illegale del legno, per cui attualmente tutto il legno che viene importato in Europa è ampiamente controllato e documentato. Gallo Legnami è stata anche una delle prime aziende italiane ad ottenere la certificazione Fsc (Forest Stewardship Council):si tratta del più importante standard di certificazione a livello mondiale, sostenuto dai principali gruppi ambientalisti tra i quali Wwf e Greenpeace. Conclude Gallo:“Noi non ci stancheremo mai di affermare che il legno è la materia prima per eccellenza visto che può essere prodotto,ripristinato, smaltito e riutilizzato senza inquinare ed in perfetta simbiosi con l’ambiente e visto che con le moderne tecnologie può anche essere utilizzato per realizzare strutture molto complesse. Tutto ciò è incredibile se si pensa che questa materia prima deriva da un piccolo e semplice seme che crescendo purifica l’aria che respiriamo migliorando la qualità della vita per tutti gli esseri viventi”.